guarda il video
guarda il video
guarda il video
guarda il video
guarda il video
guarda il video
guarda il video
guarda il video
guarda il video
guarda il video
guarda il video
guarda il video
guarda il video
scarica pdf
scarica pdf
scarica pdf
scarica pdf
scarica pdf
scarica pdf
scarica pdf
scarica pdf
scarica pdf
scarica pdf
scarica pdf
È possibile consultare la nota metodologica del Sustainable Value Report 2019 di illycaffè al seguente link
Il Sustainable Value Report 2019 di illycaffè è stato sottoposto alla verifica esterna della società BDO Italia S.p.A. Una copia della dichiarazione di assurance è presente al seguente link
visualizza tabella
Se avete ulteriori domande o commenti sul tema della sostenibilità, saremo lieti di fornire informazioni sulla nostra visione, così come sui nostri obiettivi specifici e target.
illycaffè S.p.A.
Via Flavia 110, 34147 Trieste - Italy
valuereport@illy.com
i Paesi in cui è presente
circa: i punti vendita in cui è servito il caffè illy
punti vendita: 192 illy Caffè e 77 illy Shop
nuovi monomarca aperti nel 2019
dipendenti nel mondo
milioni di euro: il fatturato 2019
Diventando Società Benefit illycaffè ha cristallizzato e reso esplicito nell’oggetto sociale del proprio Statuto la volontà di operare come stakeholder company perseguendo la condivisione del valore generato (sostenibilità economica), la crescita personale (sostenibilità sociale) e il rispetto per l’ecosistema (sostenibilità ambientale).
illycaffè persegue la sostenibilità sociale attraverso la crescita, intesa come conoscenza e autorealizzazione.
illycaffè persegue la sostenibilità ambientale attraverso il rispetto che si traduce nei principi di non inquinare, non sprecare e utilizzare risorse rinnovabili.
illycaffè persegue la sostenibilità economica attraverso la creazione di valore condiviso con tutti gli stakeholder.
Nella gerarchia degli stakeholder al primo posto ci sono i consumatori, seguiti dai clienti che sono partner dell’azienda nel servire i consumatori; ci sono quindi i talenti che collaborano con l’azienda, senza la cui professionalità e passione nulla potrebbe esistere; seguono i fornitori senza i quali non si potrebbe avere un prodotto eccellente, le comunità con cui illycaffè entra in relazione e infine, gli azionisti, che sostengono l’impresa.
Nel 2019 illycaffè ha adottato lo status di Società Benefit, confermando la scelta di continuare a crescere operando in modo responsabile, trasparente e sostenibile per le comunità con le quali interagisce, promuovendo un modo diverso di fare business, basato su una strategia orientata al bene comune e capace di determinare vantaggi competitivi per l’azienda. Tre sono gli ambiti di intervento recepiti nello statuto e sui quali l’azienda intende focalizzarsi.
La catena responsabile del valore e dell’agricoltura sostenibile.
L’aspirazione alla felicità e la qualità della vita.
L’economia circolare e l’innovazione a beneficio del pianeta.
L’azienda vuole mettere in evidenza le vere sfide che affronta nel suo cammino di innovazione verso la sostenibilità. Solo una completa e trasparente condivisione dell’entità e complessità di queste prove può creare le condizioni di base per una collaborazione collettiva per superarle.
Il mantenimento di una relazione stabile e di un dialogo costruttivo con i propri stakeholder, che rappresentano realtà e interessi diversi, costituisce un momento fondamentale dell’attività dell’azienda. Attraverso un processo di engagement, illycaffè aggiorna costantemente la matrice di materialità, con la quale monitora le opinioni, le aspettative e i bisogni dei propri pubblici di riferimento.
Sono state esplorate più di 30 tematiche, nel grafico sono state riportate quelle indicate come molto rilevanti.
Sviluppare una catena del valore pienamente sostenibile richiede un impegno lungo tutta la filiera. Per ottenere la migliore qualità sostenibile, l’azienda opera a stretto contatto con tutti gli attori chiave della catena di fornitura dei Paesi dove cresce la più pregiata Arabica.
Per monitorare e garantire la qualità sostenibile della materia prima, la collaborazione duratura e diretta con i lavoratori della filiera del caffè verde è cruciale. Negli anni illycaffè ha messo a punto un sistema di relazioni dirette con i propri produttori che si regge su quattro pilastri:
Per garantire la qualità sostenibile del caffè, il modello di gestione della filiera di illy si basa su tre principi specifici:
illycaffè si avvale del Sustainable Procurement Process, SPP, il nuovo standard di sostenibilità della catena di fornitura relativo all’acquisto di caffè verde che si basa sulla verifica e sul trasferimento di tecniche e conoscenze per creare comportamenti sostenibili e responsabili.
Lo standard SPP si applica a ogni attore della catena di fornitura e prevede che l’azienda monitori i propri fornitori verificando che questi rispettino in primis i requisiti di legge, condizione obbligatoria per mantenere il rapporto con illycaffè, e in aggiunta altri elementi relativi alle seguenti aree:
L’impegno di illycaffè in materia di rispetto dei diritti umani si è tradotto negli anni in diverse iniziative:
Anche nel 2019 Ethisphere Institute ha confermato illycaffè nella lista delle World’s Most Ethical Companies. Si tratta del settimo riconoscimento consecutivo per illycaffè, a dimostrazione dell’impegno dell’azienda nella promozione e nell’attuazione di standard e pratiche etiche.
Il capitale finanziario comprende i principali risultati economici generati dall’azienda nel 2019, con particolare attenzione al valore economico che le attività di impresa hanno generato e distribuito ai propri stakeholder.
del valore della produzione nel 2019
milioni di euro: il valore economico distribuito al 31 dicembre a livello di consolidato
circa di vendite a volume rispetto al 2018
Con l’obiettivo di porre in evidenza il valore economico che le attività di impresa hanno generato e distribuito ad alcune importanti categorie di stakeholder, illycaffè utilizza il parametro del Valore Economico Distribuito che, al 31 dicembre 2019 a livello consolidato, è pari a 491,15 milioni di euro, in aumento dell’11,9% rispetto al 2018.
Il capitale produttivo comprende le infrastrutture fisiche e le tecnologie utilizzate per la produzione e la fornitura dei servizi insieme alle garanzie di qualità e sicurezza dei prodotti. Descrive le principali attività e sistemi di gestione adottati negli anni per promuovere uno sviluppo sostenibile in questi ambiti.
punti vendita (192 illy Caffè e 77 illy Shop) suddivisi tra 245 in franchising e 24 in gestione diretta
nuovi monomarca aperti (37 illy Caffè e 2 illy Shop)
Si stima che ogni giorno vengano gustate 8 milioni di tazzine di caffè illy nel mondo in oltre 140 Paesi, nei migliori bar, ristoranti e alberghi, nei caffè e nei negozi monomarca, e naturalmente a casa. Gli store e i negozi monomarca illy nel mondo sono 269 in 34 Paesi. Nel corso del 2019 sono stati aperti 39 nuovi punti vendita - 37 illy Caffè e 2 illy Shop.
Il capitale intellettuale rappresenta i beni materiali e il valore della conoscenza propri dell’azienda. Valorizza le attività di ricerca e innovazione fatte in ambito di processi e prodotti, nonché l’impegno nella formazione e divulgazione della cultura del caffè attraverso l’Università del Caffè.
L’approccio che illy segue per ottenere un caffè di alta qualità combina scienza e innovazione.
Attualmente i principali ambiti di studio sono orientati alla sostenibilità ambientale, e spaziano dall’economia circolare alla valorizzazione dei materiali, alla massimizzazione del recupero di rifiuti e degli scarti, fino a piani per contrastare il cambiamento climatico.
Nel 2019 l’Università del Caffè illy ha compiuto 20 anni e superato i 300 mila alunni, diffondendo in tutto il mondo la cultura del caffè di qualità attraverso formazione, ricerca e innovazione.
Il capitale naturale è l’ecosistema all’interno del quale tutte le attività umane si svolgono e senza il quale non sarebbero possibili. Descrive come l’azienda gestisce l’utilizzo delle risorse naturali per fornire beni e servizi, non solo oggi ma anche nel futuro.
energia elettrica rinnovabile
quantità di acqua prelevata rispetto al 2018
i rifiuti prodotti recuperati
illycaffè considera il valore ambientale e la tutela delle risorse un fattore chiave da promuovere nell’approccio generale delle attività aziendali e ritiene di prima importanza la salvaguardia e lo sviluppo sostenibile del territorio in cui opera, in considerazione dei diritti della comunità e delle generazioni future. Partendo da questo presupposto, l’azienda si ispira ai principi di eco-sostenibilità e si impegna a minimizzare gli impatti causati dalle proprie attività utilizzando le migliori tecnologie disponibili sul mercato. Il 100% dell’energia elettrica proviene da fonti rinnovabili e pertanto illycaffè ha azzerato le emissioni di CO2 provenienti da questa fonte energetica.
L’azienda si impegna a seguire i principi di eco-sostenibilità per minimizzare gli effetti negativi causati dalle proprie attività, utilizzando le migliori tecnologie disponibili ad oggi.
Le aree chiave dell’impegno ambientale:
Ogni anno vengono acquistate centinaia di migliaia di sacchi di caffè Arabica dai produttori dell’America Latina, dai Paesi africani e del Sud Est Asiatico. La produzione e lavorazione della materia prima costituisce una parte considerevole dell’impatto ambientale indiretto dell’azienda. Per questo motivo viene monitorata ogni fase del suo approvvigionamento, dal cuore delle piantagioni al trasporto nella sede di trasformazione. Oltre al caffè verde, hanno un impatto ambientale tutti i materiali di imballaggio e confezionamento utilizzati per i vari packaging (plastiche e metalli) e l’utilizzo dell’azoto nel processo produttivo per la conservazione del caffè.
L’economia circolare è una tematica cruciale per illycaffè, anche per gli obiettivi che si è data come Società Benefit, è infatti il cuore della terza finalità di beneficio comune. Per questo motivo progetta e applica soluzioni innovative per rendere lo smaltimento e il disassemblaggio dei prodotti il più efficiente possibile:
In fase di progettazione vengono scelti gli imballi primari e secondari più leggeri, basso consumanti e, dove possibile, di origine riciclata o interamente ecologica.
Per gli imballi secondari l’azienda preferisce l’acquisto di materiali riciclati.
Vengono privilegiati e progettati imballaggi facilmente riciclabili, realizzati con materiali non compositi (metalli o plastiche).
Ne facciamo sempre una questione
molto personale
Il capitale umano si focalizza sul ruolo fondamentale delle persone per il funzionamento e la prosperità di un’azienda. Questo capitale racconta le pratiche, il know-how e le politiche di gestione del personale, ai quali illycaffè unisce la qualità della vita e la felicità delle persone.
SDGs
1405
dipendenti al 31.12.19 a livello consolidato
92,6%
personale assunto a tempo indeterminato
25,1%
tasso di assunzioni
Le persone illycaffè
Un’azienda sana e solida ha a cuore le sue persone. Sono il motore, la forza propulsiva che realizza le sue attività. illycaffè si impegna a garantire uno sviluppo uniforme tra la crescita del business e la crescita delle persone, consapevole che l’una senza l’altra non è possibile.
Crescita dell’8,6% rispetto al 2018, con un totale di dipendenti nel mondo di 1405.
Il 92,6% dei dipendenti in Italia e all’estero è assunto a tempo indeterminato.
Le donne rappresentano il 44,1%.
I dipendenti che hanno tra i 30 e i 50 anni rappresentano la maggior parte del personale: 63,6% del totale.
Il 13% in Nord America
Il 3% in Sud America
Il 20% è impiegato nelle altre società con sede in Europa.
Il 59% circa del personale lavora nelle società italiane del gruppo (61% nel 2015)
5% in Asia
scopri tutto sul capitale umano